Bernard Kipsang Rop
Sebbene l’attività mineraria in Kenya sia ancora in fase iniziale, la futura espansione delle operazioni in aree sensibili e fragili dal punto di vista ambientale rischia di esacerbare la distruzione dell’ambiente e di avere un impatto negativo sui servizi ecosistemici di base e sulla biodiversità. Le pratiche minerarie sostenibili prevedono politiche governative che diano priorità alla conservazione dell’ambiente, alla protezione delle culture indigene e alla promozione del benessere delle comunità locali. Una corretta gestione delle risorse minerarie può offrire vantaggi significativi, tra cui la crescita economica e lo sviluppo regionale, a condizione che le problematiche ambientali e di sicurezza siano affrontate in modo adeguato.Nel nostro mondo tecnologico moderno, ci troviamo di fronte a sfide ambientali imminenti dovute al cambiamento climatico e al riscaldamento globale. La sopravvivenza dell’umanità è a rischio e c’è profonda preoccupazione per il rapido esaurimento delle risorse essenziali per il nostro stile di vita. I ricchi, spinti dall’avidità, e i poveri, spinti dalla necessità, hanno contribuito collettivamente allo sfruttamento sconsiderato delle risorse della Terra. Il cambiamento climatico si riferisce a variazioni a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici, spesso attribuite a cambiamenti nell’attività del sole, che provocano un riscaldamento globale.